Bella città dei fiori
Piena di glorie sante,
Cinta d’eterni allori
Culla immortal di Dante
– Edmondo De Amicis
A Firenze la Storia è vita quotidiana. Il Sindaco, quando la mattina va al lavoro, percorre gli stessi vicoli, gli stessi gradini, entra nelle stesse sale di Palazzo Vecchio del suo omologo del 1200, il Gonfaloniere di Giustizia.
I fedeli raccolti nella centralissima Basilica di San Marco compiono gli stessi gesti di coloro che affollavano la chiesa per ascoltare Frà Girolamo Savonarola nel 1400. Nelle vie di Oltrarno le decine di botteghe artigiane di restauratori, lavoratori del cuoio, orafi, rilegatori, sono le eredi di quelle riunite nelle Corporazioni delle Arti e Mestieri del XIII secolo.
Ma a Firenze la storia è anche vita quotidiana grazie ai milioni di turisti che la visitano ogni anno, alla fervente attività culturale e di promozione del patrimonio artistico, a un’offerta commerciale e gastronomica di altissimo livello, ad un servizio di accoglienza alberghiera di prestigio.
Chi visita Firenze entra in tutte quelle ‘storie’, quella dei secoli della grandeur voluta dai de’ Medici, dei Lorena e dei Savoia, e quella di tutti i giorni, di una città moderna e colta, dove è un piacere passeggiare, fare shopping e mangiare.
[wpsr_socialbts services=”facebook,twitter,googleplus,delicious,digg,stumbleupon,instapaper,tumblr,technorati,blogger,friendfeed,addtofavorites,rss,email” type=”32px”]